Le arti marziali per bimbi e ragazzi sono un ottimo strumento per farli crescere in modo sano in sinergia con i genitori, in un ambiente in cui potranno esprimersi e sviluppare principi e valori che li aiuteranno per tutta la vita.
I bambini hanno bisogno di muoversi, avere stimoli sani, divertirsi ma, anche, imparare a gestire tutta la loro energia e a sfogare rabbia, paura, agitazione e tutti quei sentimenti che non riescono a controllare.
Durante le lezioni i bambini acquisiscono autocontrollo, disciplina, sicurezza in se stessi, fiducia nelle proprie capacità e sperimentano l’importanza dell’impegno nell’attività.
Con il tempo riusciranno ad affrontare le difficoltà, a superare le loro paure e i loro limiti sfidandosi, migliorandosi con entusiasmo e spirito giocoso.
Imparano ad ascoltare e ad esprimersi, a rapportarsi con rispetto sia con i grandi (Maestro) che con i coetanei, a non sopraffare gli altri ma nemmeno subire angherie e questo li aiuta ad affrontare meglio eventuali episodi di bullismo.
Nonostante la pratica si svolga in lezioni di gruppo, il focus del Maestro è costantemente rivolto a ciascun allievo in modo differente impostando l’attività in base alle caratteristiche e all’età, facendo per esempio in modo che un bambino più timido acquisisca fiducia, mentre bambini più irruenti imparino a controllarsi.
Da un punto di vista fisico, la pratica delle arti marziali li aiuterà a crescere in modo sano e completo, a sviluppare coordinazione, a rafforzare lo scheletro e l’elasticità dei muscoli e tendini.
Oltre ad attività motorie, esercizi di coordinazione, movimenti marziali, tecniche di difesa personale, saranno insegnate ai bambini anche divertenti esercizi e movimenti acrobatici.
I bambini sono divisi in classi da 4 a 7 anni e da 8 a 12 anni.